![]() |
|
|
![]() |
best
resolution
1024x768 pixel with MS Explorer |
|
visualizza questa pagina: con frame o senza frame |
|
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
Sono di seguito riportati alcuni dei principali dati tecnici della Fiat Punto Gt Turbo III versione. (I dati tecnici si riferiscono all'autovettura di serie, all'origine.) |
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
Vai direttamente a:![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
M O T O
R E
generalità |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
distribuzione Ad un albero a camme in testa, due valvole per cilindro. diametro valvole: aspirazione: 35,85 - 36,15 mm scarico: 32,85 - 33,45 mm disassamento tra asse biella e asse pistone: 1 mm aspirazione: inizio prima del PMS 0° - fine dopo il PMI 43° scarico: inizio prima del PMS 40° - fine dopo il PMI 3° gioco punterie per controllo messa in fase: aspirazione 0,8 mm - scarico 0,8 mm gioco punterie di funzionamento a freddo: aspirazione 0,4 (+- 0,05) mm - scarico 0,5 (+- 0,05) mm |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
alimentazione/accensione Alimentazione a iniezione elettronica integrata indiretta (Bosh Motronic 2.7), una centralina elettronica controlla tutte le funzioni elaborando congiuntamente la durata del tempo d'iniezione (per il dosaggio della benzina), l'angolo di anticipo dell'accensione ed il sistema di sovralimentazione del turbocompressore. - Tipo: "motronic" - Iniezione: multipoint sequenziale - Filtro aria: a secco, con elemento filtrante di carta - Pressione d'iniezione: 3 bar - Metodo di misurazione della quantità
d'aria aspirata per dosatura della benzina: - "LOOP chiuso": informazione
sull'andamento della combustione per correzione dosatura benzina, - Regime minimo del motore: 850 (+- 50) giri/min. - Ordine di accensione: 1-3-4-2 - Valore massimo CO2 allo scarico: 199 (g/km) - Candele di accensione: Fiat 7GBYSR - Champion RC/BYC - Turbocompressore: T.C. IHI
VL7 raffreddato ad acqua, con valvola di sovrapressione "wast-gate" e - Pressione di sovralimentazione: 1,2 bar gestiti dalla centralina (relativa rilevata a regime di coppia) - Controllo del grado di sovralimentazione: tramite
elettrovalvola Pierburgin considerando la taratura - Knock-sensor (sensore di detonazione):
posizionato sul basamento, con riconoscimento del cilindro ed - Catalizzatore: di tipo metallico, con sonda Lambda |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
lubrificazione A carter umido, forzata mediante pompa ad ingranaggi con valvola limitatrice di pressione incorporata. pompa olio: ad ingranaggi comandata da albero ausiliario Depurazione dell'olio mediante filtro a cartuccia in portata totale. L'impianto è dotato di un radiatore e di spruzzatori di olio per il raffreddamento dei pistoni. |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
raffreddamento Impianto di raffreddamento con radiatore, pompa centrifuga e serbatoio di espansione. Termostato a "by-pass fisso" sul circuito secondario per il ricircolo dell'acqua del motore al radiatore. Elettroventilatore per raffreddamento del radiatore con inserimento/disinserimento regolato da interruttore termostatico posto sul radiatore. |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
T
R A S M I S S I O N E
frizione Pedale con altezza (a riposo) regolabile. |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
cambio di velocità
meccanico e differenziale A cinque marce avanti e retromarcia con sincronizzatori per l'innesto delle marce avanti, comando ad asta rigida e cavo flessibile. I rapporti sono:
Coppia cilindrica di riduzione e gruppo differenziale incorporati nella scatola cambio. I rapporti sono:
Trasmissione del moto alle ruote anteriori mediante semialberi collegati al gruppo differenziale ed alle ruote con giunti omocinetici. |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
F R E N I
freni di servizio e
di soccorso Comando a circuiti idraulici incrociati. Servofreno a depressione da 8". Impianto ABS a quattro sensori e quattro canali. Recupero automatico del gioco di usura delle guarnizioni di attrito. Regolatore di frenata agente sul circuito idraulico dei freni posteriori. |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
freno a mano Comandato da leva a mano agente meccanicamente sulle pinze dei freni posteriori.
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
S
O S P E N S I O N I
anteriori Molle ad elica disassate ed ammortizzatori telescopici a doppio effetto. Barra di torsione antirollio. |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
posteriori A ruote indipendenti con bracci oscillanti tirati in ghisa sferoidale. Molle ad elica ed ammortizzatori telescopici con boccole vulcanizzate. Barra di torsione antirollio. Telaio ausiliario a H rigido costituito da un elemento tubolare trasversale e da due longheroni longitudinali stampati in lamiera e ad esso saldati.
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
T E L A I O
Autovettura a tre porte, telaio in acciaio zincato a struttura portante.
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
S T E R
Z O
Volante ad assorbimento di energia con air-bag. Piantone snodato, ad assorbimento di energia, con comando di regolazione angolare. Comando a pignone a cremagliera con lubrificazione permanente e idroguida. Snodi a lubrificazione permanente. Diametro minimo di sterzata: 9,7 m. Numero di giri al volante (con servosterzo): 3 circa |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
R U O T E
Cerchi in lega 5,5J x 14 con pneumatici 188/55 r14 79H (tubeless a carcassa radiale). Pneumatici alternativi omologabili: 195/45 r15 Z o 195/45 r15 78V (previo nullaosta Fiat). assetto ruote ruotino di scorta pneumatici da neve catene da neve |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
pressione di gonfiaggio
a freddo (espressa in bar)
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
I
M P I A N T O E L E T T R I C O
Tensione di alimentazione: 12 Volt. batteria alternatore corrente nominale massima erogata: 85 A (con climatizzatore manuale di serie sulla III serie) motorino di avviamento |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
D
I M E N S I O N I
L'altezza si intende a vettura scarica. Volume del bagagliaio:
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
P
R E S T A Z I O N I
Velocità massime ammissibili dopo il primo periodo d'uso della vettura (valori in km/h)
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
P E S I
Valori in kg.
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
C O N
S U M I
olio motore Il consumo dell'olio dipende dal modo di guida e dalle condizioni di impiego della vettura... |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
carburante
secondo direttiva CEE 80/1268
secondo direttiva CEE 93/116
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
S I C
U R E Z Z A
Le dotazioni in materia di sicurezza che la
Fiat Punto prevede sono: |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
Vai direttamente a:![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
||||||||||||||||||
|
![]() |
|
|
|
|
^top | ![]() |
Grazie per aver visitato questa pagina. Se sei un fedele seguace della Fiat Punto torna a farmi visita... |
|
|
|
| AdriaTuning Home |
TuningMania
Home | Punto Gt's Page
| Motor Link
| Contattatemi
| |
|
|
|
Fiat Punto GT website dalla
passione di Guido A. |