![]() |
E’ con immenso piacere che
presentiamo la pagina della Puma S1600, vettura che disputa il "mundialito"
rally riservato alle trazioni anteriori di 1,6 litri di cilindrata appartenenti
appunto alla categoria "Super 1600".
La Puma che presentiamo di seguito è quella allestita e seguita sui campi di gara dall’italianissimo Astra Team. In particolare il Ford Puma Club Italia desidera ringraziare per la preziosissima collaborazione l’ing. Roberto Reginato che ci ha fornito tutto il materiale necessario per allestire questa pagina, strepitose foto comprese!!! Che aggiungere ancora… buon divertimento!!! |
![]() |
|
![]() |
Ford Puma S1600 |
![]() |
|
![]() |
Motore:![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Telaio e trasmissione:![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Dimensioni:![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Differenze asfalto - terra: Il passaggio tra vettura fully tarmac a fully gravel comporta una serie di modifiche all’impianto frenante, che prevedono l’utilizzo di differenti pompe freno e differenti dischi freno all’anteriore, alla geometria della sospensione anteriore e posteriore, agli ammortizzatori e, non per ultimo, un aumento delle protezioni della vettura. E’ chiaro che il discorso legato alle protezioni della vettura dipende molto dal tipo di gara in quanto una gara italiana, francese o spagnola è ben differente dall’Acropolis o dalla Turchia, gare in cui è necessaria la massima protezione del veicolo ed il controllo minuzioso di ogni singolo bullone; l’Acropolis, così come la Turchia, sono gare estremamente dure e possono mettere in evidenza anche la benchè minima dimenticanza del preparatore e, per questo motivo, le auto necessitano di una cura molto particolare ed il pilota deve porre particolare attenzione alle condizioni del fondo. |
![]() |
|
![]() |
Impegni sportivi dell'Astra
Team con la Ford Puma S1600:
In collaborazione con la Ford sono poi state organizzate e svolte diverse sessioni di test per lo sviluppo del veicolo (gomme, cambio, motore e sospensione) nonchè diverse gare in Francia e Spagna. |
|
![]() Per questa stagione l’Astra si è assunta il grandissimo impegno e la grande responsabilità di far correre ben 4 vetture nel solo campionato del mondo. Al posto di guida vediamo impegnati ancora Alejandro Galanti e Martin Rowe affiancati dal velocissimo pluri – campione libanese Roger Feghali e dal giovane talento svedese Daniel Carlsson. In diverse situazioni i 4 piloti si sono messi in forte evidenza e in alcune occasioni si sono trovati alla conduzione della gara. Da segnalare i quinti posti di Grecia e Germania nonchè il terzo posto al rally di Montecarlo. Oltre al forte impegno nel mondiale l’Astra ha vinto il campionato spagnolo terra 2 ruote motrici con Ignacio Sanfilippo ed ha svolto diverse gare del campionato francese terra, con piloti del calibro di Gilbert Magaud (attuale campione francese terra con Lancia Delta Evoluzione seguita dall’Astra) e Mikko Hirvonen (attualmente terza guida ufficiale Ford Focus WRC). |
|
![]() Questa stagione vede l’Astra impegnata con 2 vetture nel campionato del mondo JWRC con 2 giovani promesse del rallysmo mondiale:
Parallelamente l’Astra porta avanti lo sviluppo della Ford Puma S1600 per renderla ulteriormente competitiva. |
![]() |
|
![]() |
Concludiamo in bellezza con alcune foto che ritraggono la Puma S1600 dell'Astra Team al rally di Montecarlo 2003: si parte dalle foto dei test, per poi passare a quelle al Principato, in gara e durante un'assistenza... buona visione :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
pagina ideata e realizzata da Giuliano B. redazione@fordpumaclub.it |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
|
|
^top |
- home page - guest-book & forum di discussione - e-mail - motor-link |
![]() |
|
|